Strategie di marketing per i tuoi eventi digitali (parte 1)

Eventi

20 Ottobre 2020

Condividi su:
Versione breve 45

Negli articoli precedenti abbiamo visto come raggiungere il massimo coinvolgimento dagli eventi digitali o ibridi attraverso le tecniche di gamification. Oggi Lucy James (event organiser di Synesthesia) ci darà, invece, pratici e utili consigli su come elaborare la migliore strategia di marketing possibile. 

Versione completa 1
Condividi su:

Quando il mondo degli eventi diventa virtuale o ibrido è importante che l’evento da organizzare sia mirato, coinvolgente e istruttivo per tutti coloro che sono coinvolti. Nel corso degli anni Synesthesia ha trasformato in modo significativo alcuni dei suoi eventi più rappresentativi in eventi digitali (vedi le serie di webinar di droidcon Italy ) effettuando al contempo un aggiornamento costante della propria strategia di marketing. 

All’interno di questo articolo riportiamo i risultati frutto della ricerca, dell’esperienza e del confronto con i nostri partner, con particolare riguardo alle tecniche di marketing più efficaci da adottare durante la creazione e la gestione degli eventi digitali.

1) Perfezionare il metodo e la strategia di marketing: come distinguersi con efficacia

Le linee guida per organizzare eventi virtuali sono pressoché identiche a quelle utilizzate per realizzare eventi live. Questo tema è già stato trattato nel nostro precedente articolo . Se parliamo di strategia di marketing finalizzata alla creazione e gestione di eventi digitali le cose non cambiano molto. Oggi sempre più aziende decidono di virtualizzare i propri eventi e nessuno è ancora in grado di dirci con certezza quando la situazione tornerà alla normalità. Pertanto diventa sempre più importante sapersi distinguere in modo efficace.

Target Audience

Al fine di non diffondere il proprio messaggio indistintamente, occorre capire bene:

  • il proprio target o audience a cui far riferimento;
  • perchè il tuo pubblico è interessato all’evento;
  • come comunicare con il target.

Quali vantaggi?

Al fine di rendere maggiormente efficace il proprio piano di marketing per l’evento digitale da organizzare è utile avere ben chiaro quali vantaggi trarre dalla sua realizzazione poiché la percezione dell’evento stesso (il modo di fruire, di erogazione e di interazione) potrebbe essere mutata a seguito del nuovo contesto sociale che si è venuto a creare. 

Il ciclo di vita del marketing

È importante pianificare con attenzione l’attività di marketing per tutta la durata dell’evento tenendo conto che i touch point dell’evento digitale saranno differenti rispetto a quelli di un evento live. Al fine di suscitare maggiore interesse tra il pubblico sarà necessario dichiarare chiaramente quali saranno i contenuti resi disponibili per l’occasione.

Attenzione ai dettagli

Considerato che l’evento adesso è “virtuale” tutta l’attività digitale, incluso anche il marketing, costituisce un indicatore di cosa il pubblico può aspettarsi dall’evento. Questo è il motivo per cui i dettagli contano molto. Risulta pertanto necessario prestare attenzione ai seguenti dettagli come: la coerenza del messaggio sui diversi canali di comunicazione, la qualità della grafica e del lavoro di branding svolto e la velocità di risposta a domande e segnalazioni. Tutti questi elementi aiutano a dare un’idea maggiormente dettagliata di che cosa il pubblico può aspettarsi dall’evento digitale.

2) Come scegliere i migliori strumenti e canali di comunicazione?

I modi per raggiungere il proprio pubblico non mancano. È opportuno prendere in considerazione ogni singolo canale, strumento o piattaforma in base al valore che è in grado di portare all’intera campagna di marketing.

Promemoria sul calendario

Al fine di rendere maggiormente accessibile per il pubblico la partecipazione all’evento è consigliato inviare un link per salvare la data e l’ora dell’appuntamento nel calendario. È possibile servirsi anche dei messaggi di marketing offerti dagli alert di calendario.

Gruppi social

Potrebbe essere utile per il proprio pubblico sfruttare la creazione di gruppi sui canali social per potenziare la comunicazione. Slack, Telegram, Facebook e Linkedin forniscono un ulteriore possibilità per rendere più agile e rapida l’interazione con i futuri partecipanti.

Potenziare la tua SEO

Tutte le attività aggregative finora elencate previste all’interno di una determinata area geografica (es. Nazione, Città) e tematica (es. Settore produttivo di competenza) sono utili per raggiungere un ampio bacino di pubblico per l’evento e rappresentano un ottimo potenziamento per la SEO. 

I vantaggi del comunicato stampa

I comunicati stampa sono ancora molto importanti per gli eventi digitali. Pertanto è necessario assicurarsi di evidenziare, tramite questo strumento, le differenze rispetto all’evento live in termini di benefici e di aspettative. Ricorda quindi che gli eventi virtuali rappresentano ancora una novità per molte persone.

“Sfruttare” i propri partner

Fornisci a tutti i partecipanti  – relatori, sponsor, partner e anche a tutti coloro che si sono registrati – un kit di marketing personalizzato, in modo che possano promuovere l’evento presso le loro reti. Rendere il tutto il più agevole possibile favorirà un incremento considerevole di like, condivisioni e commenti. 

Per concludere…

Il marketing rappresenta dunque un valido alleato per la buona riuscita degli eventi digitali agevolando maggiormente tutta la loro fase organizzativa ed esecutiva. Ora non ti resta che provare a mettere in pratica i nostri consigli.

E se hai domande o feedback, scrivici. Saremo contenti di leggere le tue richieste o le tue opinioni.

Speriamo che questi nostri consigli siano stati utili.

Continuate a seguirci per saperne di più.

Creiamo insieme
il tuo progetto

Lo realizzeremo con amore e passione. Il nostro team è a tua disposizione.

Iscriviti alla nostra
newsletter

Il modo migliore per rimanere in contatto con noi

Privacy Policy