AI Literacy e Articolo 4 dell’AI Act: un’opportunità concreta per innovare la cultura aziendale

News

26 Maggio 2025

Condividi su:
Versione breve 45
AI Literacy

Dal 2 febbraio 2025, l’Articolo 4 dell’AI Act è ufficialmente in vigore e introduce un obbligo che può trasformarsi in un vantaggio competitivo per tutte le imprese che vogliono integrare l’AI in modo consapevole e sostenibile: la AI literacy.

Versione completa 1
Condividi su:

Un nuovo obbligo, una nuova opportunità

L’articolo 4 impone a fornitori e utilizzatori di sistemi di intelligenza artificiale l’obbligo di garantire un livello adeguato di alfabetizzazione in materia di AI per tutti coloro che, a vario titolo, lavorano con o attorno a queste tecnologie.

Non si tratta solo di un adempimento normativo, ma di una leva strategica per aumentare la consapevolezza, migliorare la governance dei dati e ridurre i rischi legati all’uso improprio o inconsapevole dell’intelligenza artificiale.

Cosa devono fare le aziende?

Le aziende sono tenute a costruire percorsi formativi coerenti con:

  • Le conoscenze tecniche e l’esperienza delle persone coinvolte.
  • Il contesto specifico in cui l’AI viene applicata.
  • I gruppi di utenti o stakeholder su cui l’AI può avere impatto.

L’obiettivo? Promuovere un uso informato e responsabile dell’intelligenza artificiale, valorizzandone i benefici e gestendone i rischi.

Le best practice per un piano formativo efficace

In base alla nostra esperienza diretta in progetti di trasformazione digitale e formazione e secondo le best practices pubblicate dalla Commissione Europea, ecco alcune strategie vincenti per rispettare l’Articolo 4 e allo stesso tempo generare valore per l’organizzazione:

  • Formazione personalizzata: strutturare i percorsi in base alle funzioni aziendali (management, team tecnici, operation…) e al livello di competenza individuale.
  • Approccio modulare: partire da una sessione introduttiva per tutti, per poi approfondire con workshop verticali e moduli avanzati mirati.
  • Coinvolgimento trasversale: integrare competenze legali, tecnologiche e strategiche per offrire una visione completa delle implicazioni dell’AI.
  • Monitoraggio e aggiornamento: verificare l’efficacia della formazione con strumenti di valutazione e aggiornare i contenuti in base all’evoluzione normativa e tecnologica.

Casi reali: cosa stanno facendo le aziende

Abbiamo osservato da vicino diverse realtà – sia corporate che PMI – che hanno già iniziato a implementare iniziative strutturate in questa direzione. Ecco alcuni modelli ricorrenti:

  • Accademie digitali e piattaforme e-learning con percorsi distinti per profili funzionali (data scientist, AI translator, business analyst…), indipendentemente dal reparto di appartenenza.
  • Progetti di reskilling e upskilling in collaborazione con università e tech provider, che combinano moduli tecnici sull’AI generativa con aspetti legali e di compliance.
  • Bootcamp intensivi e workshop pratici pensati per i team di R&D e sviluppo prodotto, suddivisi per livello di esperienza.
  • Programmi di AI responsabile, focalizzati su etica, trasparenza e uso sicuro dei dati, in contesti ad alta intensità informativa.
  • Formazione gamificata per aumentare il coinvolgimento dei team operativi, con simulazioni, quiz interattivi e sfide collaborative.

Synesthesia: formazione, consulenza e soluzioni AI, tutto in uno

In Synesthesia lavoriamo da tempo al fianco delle aziende per progettare percorsi formativi su misura, affiancati da soluzioni tecnologiche integrate che rendano l’AI davvero accessibile, utile e sostenibile.

Dal design dei contenuti alla formazione interattiva, dalla consulenza legale alle piattaforme su misura, possiamo accompagnarti nell’adeguamento all’AI Act e, soprattutto, nella costruzione di una cultura aziendale che sfrutti l’intelligenza artificiale per innovare davvero.

Vuoi saperne di più o iniziare un assessment del tuo piano formativo?

Contattaci, siamo pronti ad accompagnarti nel cambiamento.

Creiamo insieme
il tuo progetto

Lo realizzeremo con amore e passione. Il nostro team è a tua disposizione.

Iscriviti alla nostra
newsletter

Il modo migliore per rimanere in contatto con noi

Privacy Policy