Bilancio di sostenibilità: cos’è e perché è importante per le PMI

News

2 Ottobre 2025

Condividi su:
Versione breve 45
bilancio-di-sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è diventato uno strumento sempre più centrale nella strategia aziendale, anche per le piccole e medie imprese (PMI). Ma di cosa si tratta, concretamente? A cosa serve e perché oggi anche le PMI non possono più farne a meno? In questo articolo esploreremo perché le aziende lo adottano, chi deve redigerlo e come farlo nel modo più efficace e trasparente.

Versione completa 1
Condividi su:

Il bilancio di sostenibilità è un documento strategico che mostra in modo trasparente l’impatto ambientale, sociale ed economico di un’azienda, integrando ai dati finanziari quelli non finanziari. Per le PMI, non si tratta solo di immagine: comunicare responsabilmente significa costruire fiducia con clienti, fornitori, investitori e comunità locali. Allo stesso tempo, consente di anticipare i cambiamenti normativi e rispondere più efficacemente a un mercato sempre più attento alla sostenibilità.

Differenza tra report e bilancio di sostenibilità: facciamo chiarezza

Spesso, quando si parla di sostenibilità aziendale, termini come report e bilancio di sostenibilità vengono usati in modo intercambiabile, generando confusione. In realtà, si tratta di strumenti con finalità e rigore differenti: il report raccoglie informazioni qualitative e quantitative sulle iniziative dell’azienda, senza necessariamente seguire standard riconosciuti, e serve soprattutto a comunicare in maniera flessibile le azioni intraprese. Il bilancio di sostenibilità, invece, deve rispettare principi e linee guida internazionali (per esempio GRI – Global Reporting Initiative) ed è redatto secondo schemi strutturati, con l’obiettivo di garantire comparabilità e trasparenza. In pratica, mentre il report può essere uno strumento di comunicazione più flessibile e informale, il bilancio rappresenta un documento ufficiale con valenza strategica, spesso utilizzato anche per dialogare con investitori e stakeholder istituzionali.

La differenza principale sta nel rigore metodologico e nella piena integrazione con la rendicontazione aziendale, che trasformano il bilancio di sostenibilità da semplice report informativo a strumento strategico di gestione e trasparenza.

Bilancio di sostenibilità nelle aziende italiane: una panoramica

Negli ultimi anni, il numero di bilanci di sostenibilità delle aziende italiane è cresciuto in modo significativo. Se in passato erano soprattutto le grandi imprese quotate a pubblicarli, oggi anche molte PMI hanno intrapreso questo percorso, riconoscendo il valore strategico della sostenibilità per la propria competitività. Secondo l’ISTAT, nel 2022 il 59,5% delle imprese manifatturiere italiane ha adottato azioni concrete per migliorare le proprie performance ambientali, sociali ed economiche, con una crescita al 64,5% nel 2025. Settori come l’agroalimentare, la moda, l’energia e i servizi stanno mostrando un’attenzione crescente, spinte non solo da esigenze normative, ma anche dalle richieste della catena di fornitura: molte grandi aziende richiedono ai propri fornitori dati di sostenibilità certificati, rendendo la rendicontazione non solo un obbligo etico, ma anche un requisito competitivo nel mercato attuale.

Cosa dice la normativa del bilancio di sostenibilità

In Italia, il bilancio di sostenibilità è regolato da norme nate in Europa per far sì che le aziende rendicontino in modo trasparente il loro impatto ambientale, sociale ed economico. Tutto è iniziato con la Direttiva 2014/95/UE, recepita in Italia con il D.Lgs. 254/2016, che obbligava le grandi imprese a fornire informazioni non finanziarie. Oggi, la nuova normativa CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) estende questi obblighi a un numero maggiore di aziende, comprese molte grandi imprese non quotate e alcune PMI. Le aziende devono, quindi, seguire standard europei precisi (gli ESRS) per rendere i dati comparabili e chiari.

Per chi è obbligatorio

Ad oggi, il bilancio di sostenibilità obbligatorio riguarda principalmente:

  • le grandi imprese di interesse pubblico con oltre 500 dipendenti;
  • le società quotate, banche e assicurazioni;
  • e, a partire dal 2026, anche le PMI quotate.

Per tutte le altre PMI non esiste ancora un obbligo normativo, ma adottare volontariamente il bilancio di sostenibilità può rappresentare una scelta strategica importante. Redigerlo consente di allinearsi agli standard europei, migliorare la trasparenza delle proprie attività, rafforzare la reputazione aziendale e rispondere in modo più efficace alle crescenti richieste del mercato e della catena di fornitura in termini di sostenibilità.

Perché le aziende pubblicano i bilanci di sostenibilità

Le ragioni che spiegano perché le aziende pubblicano i bilanci di sostenibilità sono molteplici. Oltre all’obbligo normativo, questo documento aiuta a:

  • migliorare la reputazione;
  • attrarre investitori e stakeholder attenti alla sostenibilità;
  • partecipare a bandi e gare che richiedono criteri ESG;
  • rafforzare la fiducia di clienti e partner commerciali.

Per le PMI, spesso, il bilancio di sostenibilità è un’occasione per distinguersi sul mercato e consolidare relazioni di lungo termine con i clienti.

Come redigere un bilancio di sostenibilità e chi lo fa

Redigere un bilancio di sostenibilità è un vero e proprio percorso strategico che coinvolge l’intera azienda. La responsabilità principale spetta al management, che definisce obiettivi, priorità e criteri di rendicontazione, spesso affiancato da consulenti esperti in sostenibilità, reporting e comunicazione.

La raccolta dei dati richiede un approccio integrato: informazioni sulle performance ambientali, sociali ed economiche vengono reperite da tutte le aree aziendali, come produzione, risorse umane, amministrazione, e marketing. Questi dati non servono solo a riempire un documento, ma consentono di analizzare in profondità punti di forza e criticità dell’azienda, identificare opportunità di miglioramento e monitorare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità nel tempo. Un bilancio ben redatto diventa così uno strumento concreto per guidare le decisioni strategiche nel mercato.

Quali sono i vantaggi?

il bilancio di sostenibilità permette di mettere in luce l’impegno dell’azienda e tradurlo in benefici reali per il mercato, gli investitori e la comunità interna. Redigerlo porta con sé diversi benefici concreti:

  • maggiore competitività sul mercato,
  • miglior accesso a finanziamenti agevolati,
  • riduzione dei rischi reputazionali,
  • rafforzamento della cultura interna orientata all’innovazione e alla responsabilità.

Piano media e PR: come comunicarlo senza fare greenwashing?

La comunicazione del bilancio di sostenibilità è tanto importante quanto la sua redazione. Per trasmettere credibilità e trasparenza, è necessario elaborare un piano media e PR chiaro, mirato e coerente. Evitare il greenwashing significa raccontare solo risultati concreti, supportati da dati verificabili, senza esagerazioni o affermazioni non dimostrabili.

Alcuni punti chiave per una comunicazione efficace:

  • coerenza, condividere esclusivamente ciò che può essere dimostrato, bilanciando obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte;
  • trasparenza, rendere accessibili i dati e le metodologie utilizzate, per permettere a stakeholder, clienti e investitori di valutare le performance;
  • multicanalità: diffondere le informazioni attraverso diversi canali, dai report ufficiali ai social media, garantendo un linguaggio chiaro e comprensibile.

Adottando questo approccio, l’azienda rafforza la propria reputazione, crea fiducia nel pubblico e trasforma il bilancio di sostenibilità in uno strumento strategico di comunicazione e engagement.

Pronti ad accompagnarti nel tuo percorso di sostenibilità

Con il team di Synesthesia, il tuo bilancio di sostenibilità diventa uno strumento strategico per essere in regola, ma soprattutto per raccontare il valore reale del tuo impegno.

Costruiamo insieme un futuro più responsabile. Contattaci!

Creiamo insieme
il tuo progetto

Lo realizzeremo con amore e passione. Il nostro team è a tua disposizione.

Iscriviti alla nostra
newsletter

Il modo migliore per rimanere in contatto con noi

Privacy Policy