6 best practice per progettare un e-commerce di successo. Scopri i nostri consigli e per realizzare un sito per vendere in modo corretto.
Quello del retail online è un mercato in continua espansione che, secondo le stime del Centre for Retail Research, entro fine anno supererà i 10 miliardi di euro solo in Italia.
Ma se da un lato è vero che i numeri dell’e-commerce sono positivi, dall’altro è anche vero che l’80% dei negozi online chiude entro il primo anno di vita. Perché questo accade? Che cosa porta al successo o al fallimento di un e-commerce?
In realtà non esiste “il fattore” in grado di determinare il successo o l’insuccesso di uno shop online ma, a prescindere dalla bontà del prodotto venduto, ci sono una serie di guidelines che ogni e-commerce dovrebbe rispettare per assicurarsi una vita lunga e un buon ritorno economico. Ecco un elenco delle principali:
Una navigazione semplice e veloce è importante per qualsiasi sito web ma lo è ancor di più per un e-commerce.
Quando gli utenti visitano un e-commerce, infatti, è molto probabile che non vogliano solo visionare i prodotti ma che siano intenzionati ad acquistarli. Per questo motivo è fondamentale che riescano a trovare ciò che stanno cercando in modo semplice e veloce, senza troppi click e senza perdere troppo tempo.
Si stima che gli utenti attendono in media circa 2,5 secondi per il caricamento di una pagina web. Passato questo lasso di tempo buona parte degli utenti decide di abbandonare il sito.
È quindi importante dare assoluta importanza sia alla velocità di caricamento del sito sia alla struttura stessa dell’e-commerce per facilitare quanto più possibile la ricerca dei prodotti da parte dell’utente.
Per quanto un sito debba essere “appealing” e debba avere un design curato in ogni dettaglio, non bisogna dimenticare che il focus di un sito e-commerce sono i prodotti e non la vetrina. È quindi importante che il layout non sia troppo appariscente ma che sia semplice e minimale e che rispecchi il più possibile lo stile degli articoli in vendita. In questo modo l’utente ha la possibilità di entrare subito in sintonia con il “mood” del sito e di capire a colpo d’occhio se i prodotti si addicono o meno ai suoi gusti e al suo stile.
I visitatori che arrivano su un e-commerce si dividono principalmente in due categorie: quelli che che non sanno che cosa acquistare (o hanno solo una vaga idea) e quelli che “vanno a colpo sicuro”.
Per coloro che non hanno ancora le idee chiare, può essere di grande aiuto avere a disposizione una lista delle categorie di prodotto e una serie di filtri pertinenti a ciascuna di esse. Per chi invece sa con precisione cosa intende acquistare, è fondamentale riuscire a raggiungere il prodotto nel minor numero possibile di click. In questo senso, la barra di ricerca può essere molto utile per facilitare la navigazione dell’utente, a patto però che sia ben visibile e che il nome e la descrizione del prodotto contengano keywords pertinenti alla ricerca.
Non poter vedere dal vivo e toccare il prodotto è spesso uno dei fattori che scoraggia gli utenti a fare acquisti online.
Tuttavia, con strumenti avanzati di foto editing come il ritocco magico e la rimozione dello sfondo offerti per esempio da tool on line come Canva (per citare il più famoso e conosciuto), è possibile ottimizzare ulteriormente le immagini dei prodotti. In questo modo, ogni prodotto può essere presentato in modo accattivante e professionale, accompagnato da una scheda dettagliata e fotografie in alta definizione.
È inoltre importante che le immagini possano essere ingrandite così che l’utente possa farsi un’idea più precisa del prodotto e possa vedere tutti i dettagli e i materiali che lo compongono.
Uno dei maggiori problemi degli e-commerce è il “carrello abbandonato”. Ma cosa spinge gli utenti a rinunciare all’acquisto? Le motivazioni principali sono 2:
Per risolvere il primo problema è necessario dare all’utente una garanzia del fatto che la sua carta di credito sia al sicuro e che non sia esposta a rischi di frode. Utilizzare metodi di pagamento certificati e conosciuti riduce notevolmente il tasso di abbandono in fase di checkout.
Riguardo al secondo punto è invece importante:
Avere un buon prodotto e un buon sito e-commerce è importante ma perché questo generi traffico e quindi vendite è fondamentale che compaia nelle prime posizioni della SERP.
Battere la concorrenza e scalare la classifica dei risultati di ricerca non è semplice ma con una buona strategia SEO è possibile.
Non dimenticate quindi di scegliere le giuste keywords, scrivere testi descrittivi per i prodotti e curare gli aspetti SEO sia on-page sia off-page.
Solo così potrete garantire al vostro e-commerce una posizione nella SERP di Google e un successo nel mondo del retail online.
Ogni e-commerce ha caratteristiche specifiche per settore, contesto e tipo di clientela. Possiamo accompagnarti in tutte le fasi dalla progettazione alla realizzazione del tuo e-commerce.
http://www.vandelaydesign.com/well-designed-ecommerce-websites/
http://www.stunningmesh.com/2017/01/factors-make-good-ecommerce-web-design/
https://www.internetretailer.com/commentary/2016/10/27/6-steps-better-e-commerce-website-design
Lo realizzeremo con amore e passione. Il nostro team è a tua disposizione.