Per realizzare il tuo progetto
Il progetto nasce dalla volontà di raccontare la storia della costruzione del tunnel di base del Moncenisio sulla nuova linea ferroviaria Torino-Lione, una delle opere ingegneristiche più ambiziose e complesse del nostro tempo.
Attraverso l’installazione di totem interattivi posizionati nei visitor center di Modane (Francia) e Chiomonte (Italia) le exhibition progettate mirano a divulgare al grande pubblico ogni aspetto della realizzazione di questo gigante dell’ingegneria, dalla pianificazione iniziale, agli studi geologici, fino alle tecniche costruttive e alle sfide ambientali affrontate.
L’obiettivo principale del progetto è duplice: da un lato, educare e informare i visitatori su come vengono concepite e realizzate opere di tale portata, mostrando i progressi tecnologici e le innovazioni nel campo dell’ingegneria civile; dall’altro, creare un legame più stretto tra le comunità locali e la missione di TELT, il promotore pubblico incaricato di realizzare l’infrastruttura, evidenziandone i benefici in termini di mobilità, economia e impatto ambientale.
La scelta di utilizzare totem interattivi risponde all’esigenza di creare un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di trasmettere la complessità e l’importanza del progetto in modo diretto e accessibile a tutti.
Il progetto si è avvalso di una soluzione espositiva, che combina tecnologia e interattività per immergere i visitatori nelle diverse fasi di realizzazione dell’opera. La soluzione adottata si articola in cinque principali tipologie di exhibition, ognuna progettata per offrire un’esperienza unica e coinvolgente.
Le prime due exhibition sono di tipo “gallery”: i contenuti video vengono resi accessibili attraverso l’interazione con delle card. Questo approccio permette ai visitatori di esplorare liberamente i temi di loro interesse, selezionando fisicamente le card che attivano i contenuti multimediali correlati.
Le successive due exhibition adottano una tipologia “mappa”, dove i contenuti video sono accessibili tramite dei pin su una mappa interattiva. Grazie alla georeferenziazione, i visitatori possono simulare l’esplorazione dei vari punti di interesse, e tramite la selezione dei pin possono visualizzare video e informazioni specifiche relative a ciascuno di essi.
L’ultima exhibition si distingue per la sua originalità: ispirata al funzionamento di una macchinetta del caffè, presenta un tastierino analogico collegato al totem. I visitatori, interagendo con il tastierino, possono selezionare e visualizzare video in modo intuitivo, come se stessero scegliendo la loro “miscela” preferita di contenuti. Questa modalità offre un’esperienza ludica e interattiva, stimolando la curiosità e l’engagement del pubblico.
Per garantire la gestione e l’aggiornamento autonomo dei contenuti, è stato realizzato un backoffice basato su Directus, un CMS headless che offre un’interfaccia intuitiva e flessibile. Grazie a Directus, è possibile aggiornare i contenuti delle varie exhibition in tempo reale, senza necessità di interventi tecnici esterni. Questo sistema garantisce una grande autonomia nella gestione dei contenuti e permette di mantenere l’exhibition sempre aggiornata e rilevante.
In conclusione, la soluzione espositiva adottata adottata per TELT rappresenta un equilibrio innovativo tra tecnologia, interattività e autonomia gestionale, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e informativa, e al cliente uno strumento potente per la narrazione e l’aggiornamento costante dei contenuti.
La missione di TELT, in fase di costruzione dell’infrastruttura, include tutte quelle attività che permettono di illustrare e comprendere le ragioni dell’opera, le principali sfide tecniche, il presidente ambientale e le ricadute economiche e sociali nel quadro degli impegni di sviluppo sostenibile.
La complessità dei temi, il multilinguismo (italiano, francese, inglese), la necessità di usare materiali multimediali, ha spinto la Direzione Comunicazione di TELT ad ricercare una soluzione digitale su misura, aggiornabile in autonomia e replicabile su più spazi.
Le proposte progettuali e operative di Synesthesia hanno permesso di rispondere in modo efficiente alle richieste di TELT che nel corso del 2024 ha inaugurato i due visitor center con gli exhibit operativi per oltre 5.000 persone all’anno.
Davide Fuschi – Deputy Communications and External Relations Director
Lo realizzeremo con amore e passione. Il nostro team è a tua disposizione.