
Ci sono casi in cui imprese e scuole si uniscono per creare un impatto reale sulla società: un esempio è Girls Tech, il progetto di Fondazione SYX ETS. Con i laboratori nelle scuole insieme a RS Italia, l’iniziativa avvicina le giovani generazioni alle STEM, offrendo inclusione, formazione e opportunità concrete per il futuro.
Dalla formazione digitale alle scuole, i progetti formativi di Girls Tech promossi da Fondazione SYX ETS (la fondazione no profit di Synesthesia) con RS Italia favoriscono l’inclusione femminile e avvicinano le nuove generazioni alla tecnologia, creando percorsi concreti per sviluppare competenze digitali e scientifiche e aprendo nuove opportunità per i talenti del futuro. Scopriamo più nel dettaglio come queste iniziative stanno trasformando l’educazione e l’accesso alle STEM.
Da due anni Fondazione SYX collabora con RS Italia, per portare Girls Tech nelle scuole di Sesto San Giovanni e organizzare gli STEM Day, giornate dedicate a bambini e bambine tra i 7 e i 12 anni.
Nel settembre 2024 il primo STEM Day ha riunito oltre 250 partecipanti negli uffici di RS Italia: sei ore di laboratori dedicati a coding, robotica ed elettronica, con attività che andavano dalla creazione di videogiochi con Scratch al micro:bit programmato per trasformarsi in un piccolo strumento interattivo. Poi, a marzo 2025, il progetto è entrato nelle classi della scuola Martiri della Libertà di Sesto San Giovanni con un corso di robotica educativa basato sugli Ozobot, coinvolgendo 120 alunni tra programmazione unplugged e storytelling.
A maggio è arrivato il turno del secondo STEM Day, che ha visto oltre 140 giovani”: il focus di questa edizione è stato l’introduzione alla programmazione e all’elettronica di base attraverso l’uso dello strumento micro:bit.
Come afferma Martina Romualdi, Communication Specialist di RS Italia:
“La collaborazione con Girls Tech rappresenta per RS Italia un esempio concreto di come l’innovazione e l’inclusione possano procedere insieme. Per questo, da due anni portiamo avanti con entusiasmo un percorso che ci permette di entrare nelle scuole, far scoprire la bellezza della tecnologia a bambine e bambini e contribuire ad abbattere gli stereotipi di genere che ancora limitano il talento. Crediamo che la curiosità e le competenze STEM siano strumenti potenti per generare pari opportunità e costruire un futuro più equo. È un impegno che sentiamo profondamente legato al nostro purpose, raggiungere risultati straordinari per un mondo migliore, e che continueremo a rafforzare investendo in progetti per restituire valore alle comunità in cui operiamo e per ispirare le nuove generazioni a credere nel loro potenziale”.
Aggiunge Giada De Rosa, Coordinatrice didattica di Girls Tech:
“Portare il progetto Girls Tech nelle scuole di Sesto San Giovanni insieme a RS Italia è stata un’esperienza molto gratificante. L’entusiasmo con cui studenti/esse e insegnanti hanno accolto le attività STEM dimostra quanto ci sia bisogno di queste iniziative. Mi auguro che questo percorso prosegua anche nel 2026, arrivando oltre Milano e coinvolgendo nuove realtà. Con il supporto di un partner attento come RS Italia, possiamo offrire alle giovani generazioni le competenze pratiche necessarie per affrontare le sfide del settore tecnologico”.
Come abbiamo visto, grazie a collaborazioni con realtà come RS Italia, Fondazione SYX con Girls Tech sta costruendo un percorso educativo e sociale di lungo termine. L’obiettivo è chiaro: abbattere gli stereotipi di genere, rendere la tecnologia accessibile e stimolante, e fornire competenze fondamentali per il futuro. Le attività del 2025 confermano che l’unione tra formazione, innovazione e responsabilità sociale può generare risultati concreti, misurabili e soprattutto inclusivi, dando alle giovani generazioni la possibilità di crescere con competenze, curiosità e passione per il mondo digitale e scientifico.
Lo realizzeremo con amore e passione. Il nostro team è a tua disposizione.