Swift Heroes è la conferenza italiana per sviluppatori, designer e project manager a tutti i livelli di esperienza che lavorano con il linguaggio di programmazione Swift. Anche l’edizione di quest’anno si svolgerà a Torino il 4 e 5 maggio, presso il Museo dell’Automobile e allo stesso tempo sarà trasmessa in live streaming in tutto il mondo. Nella scorsa edizione, oltre 700 partecipanti si sono riuniti per condividere nuove scoperte e curiosità sul mondo iOS e per fare networking. Che cosa ci aspetta quest’anno? Ci sono già delle novità in arrivo? Scopriamole insieme!
Swift Heroes è nato nel 2018 con l’idea di realizzare una conferenza dedicata al linguaggio di programmazione Swift, utilizzato per produrre e implementare applicazioni dell’ecosistema iOS. Synesthesia, da sempre, ha cercato di anticipare i trend del settore, ma soprattutto, con l’arrivo di Swift Heroes, ha voluto evidenziare maggiormente il suo ruolo come player autorevole nel mondo dello sviluppo delle applicazioni mobile, anche nella componente legata alla divulgazione scientifica e tecnologica.
“In quel periodo eravamo gli unici in Italia a trattare temi tecnologici in maniera così tecnica e verticale. Oltre a Swift Heroes organizziamo infatti anche droidcon Italy, la conferenza dedicata al mondo Android, e recentemente abbiamo realizzato anche Flutter Heroes, con l’obiettivo di aumentare sempre più la presenza di eventi in cui appassionati e addetti ai lavori possano ritrovarsi per discutere e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e aumentare così le loro conoscenze sul campo”. (Riccardo Recalchi, CEO di Synesthesia).
Grazie a eventi come quelli firmati da Synesthesia, i partecipanti possono conoscere le ultimissime soluzioni adottate dai grandi esperti del settore, entrando nel vivo dei casi di successo di grandi aziende, in un clima semplice e volutamente informale, in cui il business cammina di pari passo con le passioni degli addetti ai lavori, delle giovani generazioni e dei grandi esperti anche di calibro internazionale.
I talk che vengono presentati effettivamente sul palco rappresentano solamente una piccola parte di quelli che ogni anno il Comitato tecnico di Swift Heroes analizza e seleziona. Solo le presentazioni migliori, più originali e interessanti vengono presentate alla community.
Il lavoro del Comitato segue un processo che richiede elevate competenze e molto tempo: diversi mesi prima dell’evento vengono aperte al pubblico le ormai note “Call4Papers”; successivamente, il comitato seleziona gli/le speaker e i loro talk sulla base di diversi parametri, per esempio:
Tutto questo, ovviamente, viene fatto per fornire ai partecipanti delle presentazioni sempre di altissimo livello e di qualità.
Anche quest’anno Swift Heroes si svolgerà a Torino presso il Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO). In questo momento siamo nel pieno dei lavori per l’organizzazione: il team Synesthesia Events guidato da Enrico Beraldo (Academy & Events Director) sta pianificando ogni singolo particolare per fare in modo che tutti i partecipanti, in presenza e a distanza, possano vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Questa edizione si annuncia già come una delle più ricche e interessanti degli ultimi anni: moltissimi gli esperti Swift coinvolti, tra cui Krzysztof Zablocki (Swift Engineer, The Browser Company), Marin Todorov (Software Engineer, Apple Platforms), Elina Semenko (Software Engineer, EPAM Systems), Shai Mishali (Senior iOS Tech Lead, monday.com) e molti altri. L’agenda con tutti gli speaker che presenteranno i loro talk è ufficialmente online ed è in continuo aggiornamento.
A testimoniare il successo di Swift Heroes anche la presenza di un prime sponsor d’eccezione come Accenture, che anche per il 2023 ha confermato da subito la sua presenza. Nell’attesa di ulteriori novità, vengono confermati quest’anno come feature sponsor Glassfy e COMELIT.
Negli ultimi anni la presenza internazionale è aumentata molto: oltre il 40% dei partecipanti proviene da paesi europei ed extra UE. Tra i principali paesi di provenienza troviamo Germania e Inghilterra (6%), Romania e Polonia (4%), oltre a Francia e Spagna (3%). Questo fenomeno rappresenta per l’evento un considerevole valore aggiunto e il fiore all’occhiello di Swift Heroes.
Come ci spiega Enrico Beraldo:
“Per noi è molto importante che un evento come questo in Italia stia diventando il punto di riferimento anche per la community internazionale. Quest’anno si prevede che oltre l’85% degli speaker presenti all’evento saranno internazionali, di cui circa il 20% extra UE.
Un fattore molto importante è sicuramente quello della diversity & inclusion, raggiunto anche grazie all’enorme presenza non solo fisica, ma anche digitale. La natura ibrida dei nostri eventi è fondamentale, perché permette di accrescere sempre più la presenza internazionale e la partecipazione di un pubblico più ampio. Il nostro obiettivo è quindi rendere le conferenze adatte a tutti i tipi di spettatori indipendentemente dalle limitazioni fisiche, in gran parte oggi superate grazie al digitale e all’edizione ibrida”.
L’organizzazione della sesta edizione di Swift Heroes, così come tutti gli altri eventi del 2023 made in Synesthesia, avrà anche un impatto a livello sociale: come è già accaduto con il recente Flutter Heroes, per ogni biglietto venduto sarà devoluto € 1 in favore di EMERGENCY.
Non perderti i prossimi aggiornamenti: segui il canale Telegram ufficiale di Swift Heroes per rimanere informato sull’evento più amato dagli sviluppatori Apple e ricevere in tempo reale gli annunci relativi agli speaker e all’agenda.
I biglietti sono in vendita. Scopri qui la soluzione giusta per te!
Lo realizzeremo con amore e passione
Il nostro team è a tua disposizione