L’amore per i brand ai tempi del New Normal

Digital advertising

28 Ottobre 2021

Condividi su:
Versione breve 45

Il periodo di crisi che abbiamo vissuto e, seppur in forme differenti, stiamo tuttora sperimentando, ha influito profondamente sul rapporto di fedeltà tra i brand e la loro clientela. “L’amore” per i cosiddetti Love Brand in questa epoca di “New Normal” ha assunto caratteristiche diverse e nuove. È fondamentale, allora, per le aziende conoscere a fondo queste novità al fine di non perdere la connessione con la propria audience di riferimento. Quali elementi possono contribuire alla fidelizzazione della clientela dopo la crisi creata dalla pandemia di Covid-19? Quali sono i brand più amati dal pubblico in questo New Normal e cosa si può imparare da loro? 

Versione completa 1
Condividi su:

Cosa può rendere un brand “amato”

Con la crisi dettata dalla pandemia di Covid-19 tutti ci siamo trovati improvvisamente di fronte a situazioni nuove, sconosciute e del tutto imprevedibili. La popolazione mondiale ha espresso, fin dagli inizi della pandemia, una generale esigenza di trovare conforto e distrazione per poter affrontare le difficoltà.

Per questi motivi, le aziende che per prime sono state in grado di rispondere a queste forti richieste sono state anche quelle di cui gli utenti si sono “innamorati” di più, fino al punto di considerare i prodotti e servizi, da esse offerti, insostituibili. Ma è evidente che un tale rapporto va al di là della semplice offerta commerciale ed è questa una delle caratteristiche principali che contraddistingue i Love Brand.

Per creare una “relazione” di fedeltà con il pubblico entrano in gioco elementi complessi che fanno leva sulla sfera emozionale e valoriale. Nel report realizzato da TalkWalker sui Love brand del 2021 sono stati evidenziati alcuni “ingredienti” essenziali per costruire una relazione di fedeltà in questo New Normal

Responsabilità sociale d’impresa

Nella “nuova normalità” i consumatori hanno una sensibilità e un’attenzione molto marcata nei confronti di determinate tematiche: dalla sostenibilità ambientale, alla salute collettiva e all’importanza crescente di adottare azione concrete per ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale delle attività umane.

Le aziende possono, dunque, scegliere di essere “protagoniste” attive di questi cambiamenti, assumendo ruoli concreti di responsabilità. In questo modo sarà più facile andare incontro alle aspirazioni e ai valori del pubblico. Un consumatore, infatti, sarà più propenso a “innamorarsi” di un’organizzazione con cui condivide non solo un rapporto commerciale di domanda-offerta ma anche scelte valoriali di fondo. 

Sponsorizzazione dei contenuti

Un altro ambito che intercetta le sfere emotive del pubblico è quello degli hobby: sport, musica, cinema, cucina, turismo, videogame, auto, solo per citarne alcuni.

Creare una campagna di advertising digitale tramite sponsorizzazioni può consentire a un brand di intercettare gli utenti proprio quando costoro coltivano le proprie passioni. In questo modo sarà possibile intercettare il pubblico nei momenti di svago e arrivare a “toccare” così direttamente la loro sfera emozionale.

Influencer marketing

I social media hanno occupato le giornate di tutti durante i prolungati periodi di lockdown. In un anno (da agosto 2020 ad agosto 2021) i dati registrati da Hootsuite e da We are social hanno evidenziato una crescita del 13,2% del pubblico sui social pari a 490 milioni di nuovi utenti. Questo trend è direttamente collegato alla crescita costante di popolarità e diffusione della figura degli influencer, protagonisti del cosiddetto infotainment. Si sono create community consistenti e molto ampie attorno a queste figure, che condividono valori, idee, stili di vita e molto altro. 

Di conseguenza, per entrare in contatto con un pubblico target, gli influencer rappresentano una via “privilegiata”. I brand possono scegliere di intercettare una determinata community proprio attraverso questi personaggi, sfruttando la notorietà, lo stile di vita e il pensiero che di cui essi si fanno portatori. 

I Love Brand nel New Normal

In questa “epoca” di New Normal alcuni brand hanno adottato strategie che hanno condotto a grandi risultati in termini di fidelizzazione e “amore” del pubblico. Prendiamo in considerazione alcuni esempi utili per le aziende che vogliano consolidare il rapporto con il pubblico come brand più “amati”.

Moulinex

La nota azienda di elettrodomestici per cucina ha registrato, durante la pandemia, una crescita rilevante in termini di notorietà del brand e fidelizzazione della clientela. Nel periodo del lockdown legato al Covid-19 le persone, costrette a rimanere a casa, hanno trascorso  più tempo in cucina e si sono dedicate a conversazioni online alla ricerca di nuove ricette. Moulinex ha sfruttato questa situazione condividendo idee creative di cucina sui propri canali social. Con questa strategia, l’azienda ha aumentato notevolmente la notorietà del brand entrando così in contatto diretto con la clientela. 

M.A.C. Cosmetics

M.A.C., celebre brand di cosmetici, si è rivolto all’influencer marketing e al coinvolgimento diretto di fandom per rafforzare la propria brand awareness e consolidarsi come Love Brand. L’azienda canadese ha scelto di coinvolgere le Blackpink, gruppo musicale sudcoreano, scegliendo la rapper della band, Lisa Manobal, come ambasciatrice globale. La strategia ha condotto a un aumento del 9.2% delle menzioni sui social e del 9.15% degli engagement provenienti dall’associazione di Lisa.

L’esperienza insegna 

Il New Normal porta con sé nuove opportunità e occasioni per intercettare gli interessi e i valori del pubblico. Un tratto comune che caratterizza le strategie “vincenti” dei brand è sicuramente l’innovazione unita all’utilizzo dei giusti strumenti digitali che sono ormai protagonisti della nostra vita quotidiana. 

È essenziale, dunque, per le aziende e le organizzazioni andare alla ricerca delle modalità più innovative e adeguate per incontrare la propria clientela e instaurare un rapporto di fedeltà forte e duraturo nel tempo.


Vuoi saperne di più su come poter elaborare una strategia di digital marketing efficace e customizzata per raggiungere i tuoi obiettivi? Synesthesia elabora soluzioni di marketing sulla base delle necessità del cliente con l’obiettivo di supportare la sua attività nel raggiungimento di concreti risultati di crescita sul mercato globale. Scopri le nostre strategie all’interno della pagina dedicata o chiedi ai nostri esperti.

Contattaci

Immagineremo insieme il tuo progetto

Lo realizzeremo con amore e passione
Il nostro team è a tua disposizione

Iscriviti alla nostra
newsletter

Il modo migliore per rimanere in contatto con noi

Privacy Policy