Droidcon Italy e Swift Heroes sono due eventi internazionali organizzati da Synesthesia che accolgono appassionati e professionisti in ambito tecnologico in ambito Android e iOS. Ecco le interviste a Francesco Ronchi e Riccardo Recalchi.
Ad Aprile 2019 si è svolta la sesta edizione del Droidcon Italy, che ha aperto le braccia a tutti gli appassionati e professionisti in ambito tecnologico Android con il motto “Android For Everyone”: l’evento di quest’anno infatti non è stato dedicato ai soli sviluppatori ma anche a designer, project manager e marketer.
Francesco Ronchi (CEO di Synesthesia) racconta la prima edizione italiana (2014) come “una scommessa”, nata dall’incontro con la realtà del Droidcon di Berlino e la decisione da parte di Synesthesia di mettere in scena nel territorio piemontese lo stesso format.
Da quel momento, ogni primavera, Droidcon Italy è stato innovato e curato, crescendo sia in termini di partecipanti che in termini di speaker, sponsor e location, grazie all’entusiasmo per la tecnologia e la determinazione necessari all’organizzazione di un evento così importante e sentito.
Perché proprio Synesthesia?
«Droidcon Italy doveva essere affidato ad una software house, non ad una società di organizzazione eventi: si voleva mantenere un “cuore tecnologico”», racconta Ronchi.
La tecnologia infatti è il fulcro di questo evento che offre ogni anno circa 50 conferenze e altrettanti workshop con la partecipazione di speaker internazionali.
Il Droidcon rappresenta un luogo ed un momento preziosi dal punto di vista del business aziendale sul territorio, con oltre mille partecipanti e più di venti sponsor (tra cui Amazon, Huawei e IBM).
È proprio di questi “numeri” che parla Riccardo Recalchi, CO-CEO di Synesthesia: dai 350 partecipanti della prima edizione, messa in atto come investimento con tutti i rischi che un evento simile può comportare, a più di mille nel 2019. La crescita del droidcon italy è andata di pari passo con la crescita di Synesthesia: «Negli ultimi quattro anni la software house è passata da 10 risorse a quasi 60 e ha ottenuto degli importanti riconoscimenti proprio rispetto a questa crescita».
Per due anni consecutivi infatti Synesthesia è stata inserita dal Financial Times nella classifica per le aziende a maggior crescita di fatturato ed è tra le 350 aziende in Italia ad aver avuto un riconoscimento dal Sole24ore.
«Per noi il Droidcon è cresciuto anche in termini di sostenibilità: è nato come un investimento per la creazione di una community e la divulgazione di una delle nostre principali passioni», racconta Recalchi.
La città di Torino è infatti un ottimo bacino da cui attingere quando si parla di innovazione e tecnologia, per questo il Droidcon Italy, pur nella sua essenza internazionale, trova grandi riscontri a livello territoriale.
In questa realtà in fermento si incontrano aziende, liberi professionisti e appassionati di tecnologia che, scambiandosi opinioni e conoscenze, generano un valore culturale e innovativo di altissimo livello, carburante per il progresso tecnologico (e per le edizioni future del Droidcon).
Questa “comunità internazionale di appassionati” ha partecipato in numero sempre maggiore nel corso degli anni, permettendo l’evoluzione dell’evento che attualmente si svolge presso le OGR – Officine Grandi Riparazioni.
Ed è sempre grazie a questa passione “nata dagli sviluppatori per gli sviluppatori” che Synesthesia si è spinta ad organizzare anche il corrispettivo per il mondo iOS: Swift Heroes. Questo nuovo evento, nato appena l’anno scorso, ha già ricevuto numerosi apprezzamenti a livello nazionale e internazionale sia in termini di partecipazione che di qualità degli speech. Con la seconda edizione, che si terrà al Centro Congressi Lingotto di Torino il 15 Novembre 2019 e di cui è appena stata annunciata l’agenda, Swift Heroes punta a diventare l’evento di eccellenza internazionale per gli sviluppatori del mondo Apple.
Lo realizzeremo con amore e passione
Il nostro team è a tua disposizione